La solitudine, la non-autosufficienza, la sicurezza, sono certamente alcuni dei problemi più sentiti dagli anziani; per cercare di rispondere a queste problematiche la Croce Blu ha attivato nel 1988 il Telesoccorso, un servizio di natura sociale rivolto in particolare alla crescente fascia della terza età.
Esso consiste nell’installazione di un apparecchio collegato al telefono di casa che permette all’utente, in caso di malore o necessità, di inviare una chiamata di allarme alla nostra Centrale Operativa. Il nostro personale contatta quindi l’Utente per verificare le sue condizioni; in caso di reale necessità, oppure in caso di mancata risposta da parte dell’Utente, vengono immediatamente allertati alcuni recapiti abilitati (parenti, vicini di casa) ed eventualmente procedere all’attivazione dei mezzi di soccorso (112).
Nel 2003, grazie ad un contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca, è stato introdotto un nuovo modello di apparecchiatura di Telesoccorso, che sta andando progressivamente a sostituire il vecchio modello (dopo 15 anni di onorata carriera!).
Caratteristiche
Il nostro sistema di Telesoccorso, che si presenta come un normalissimo apparecchio telefonico si distingue per alcune caratteristiche peculiari:
- Completa automatizzazione: nel controllo e fra Utente e Centrale: l’apparecchiatura è quotidianamente controllata in tutte le sue funzioni senza che l’utente debba intervenire;
- Praticità di installazione: una volta installato l’apparecchio, esso viene subito programmato e messo in funzione dalla nostra Centrale Operativa;
- Unicità della Centrale: tutti gli allarmi vengono seguiti costantemente dal nostro personale sino alla loro risoluzione in tutte le necessità richieste dall’evento specifico;
- Continuità: la nostra Centrale Operativa è presidiata dal personale specializzato 24 ore su 24, è autosufficiente per la gestione di cadute di tensione temporanee o per eventuali black out con gruppo di continuità e generatore ad intervento rapido in grado di ripristinare l’alimentazione di rete immediatamente;
- 2 linee telefoniche dedicate al Telesoccorso;
- Immediato contatto viva-vocecon l’Utente quando quest’ultimo attiva il servizio (senza quindi bisogno di telefonare).
Nel complesso il nostro sistema di Telesoccorso favorisce l’autonomia di anziani che diversamente non potrebbero vivere da soli, con il benefico effetto di una più lunga prospettiva di vita nel loro ambiente familiare, e con un minor aggravio delle strutture pubbliche.
Il sistema Telesoccorso Croce Blu si è dimostrato utile anche per far fronte alle particolari esigenze di persone diversamente abili.
Attualmente sono circa 500 gli utenti allacciati sull’intero territorio provinciale, soprattutto attraverso una serie di convenzioni con Comuni e Comunità Montane, con una media di circa 50 allarmi reali gestiti all’anno.