Soccorso sanitario

L’attività di soccorso sanitario si configura come prioritaria e storica per la nostra Associazione. La Croce Blu è convenzionata con AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza) per la quale gestisce due postazioni:
Gromo: postazione storica, BLS (ambulanza di base) H24
Piario: da marzo 2012 gestione congiunta con la Croce Verde Colzate dell’ “Automedica” presso l’ospedale di Piario.

I servizi 118 vengono svolti da personale, volontario e dipendente, organizzato in turni, qualificato da specifici corsi formativi certificati dalla Regione Lombardia.

In sede sono sempre presenti almeno 4 persone: 3 componenti l’equipaggio dell’ambulanza in convenzione 118, ed un centralista (la nostra sala operativa è attiva 24 ore su 24). Di norma i Volontari coprono tutte le notti settimanali dalle 21.00 alle 07.00 ed completamente il sabato, la domenica e le festività. Durante i giorni feriali gli equipaggi sono coperti dal personale dipendente (5 autisti/soccorritori + 1 coord. operativo + 1 resp. amministrativo) ed ovviamente dai Volontari che hanno disponibilità anche durante la settimana. I turni sono organizzati su base mensile da alcuni capisquadra.

Soccorritore Esecutore

I Volontari Soccorritori svolgono servizio di ambulanza nell’ambito del Soccorso Sanitario 118. Per essere abilitati a questi servizi bisogna conseguire la Certificazione Regionale 118, previa partecipazione allo specifico corso della durata di 120 ore ed al superamento dell’esame finale, svolto in presenza di personale medico ed infermieristico del 118. Successivamente si consegue anche l’abilitazione all’utilizzo del Defibrillatore Automatico Esterno (DAE). Dopo un periodo di tirocinio come 4° soccorritore, il Volontario diventa a tutti gli effetti Soccorritore, può espletare il ruolo di Leader (1° Soccorritore) e, frequentando il Corso Autisti, divenire Autista/Soccorritore.