Mentre l’associazione muove ancora i primi passi, si sente l’esigenza di organizzare un nucleo operativo di protezione civile, con il quale poter intervenire in caso di calamità. Le occasioni intervento (purtroppo) non sono mancate, a partire dal terremoto che ha colpito l’Irpinia nel 1980.
Come per le altre mansioni associative, anche l’attività di protezione civile ha mostrato un continuo miglioramento organizzativo, tecnico/logistico, ed una sempre maggiore sinergia con gli enti pubblici, locali e regionali. Oggi la Croce Blu opera come gruppo di protezione civile per comuni della zona, partecipa agli interventi di pc nell’ambito di ANPAS, con la quale è inserita nella colonna mobile regionale di protezione civile. Diverse e variegate sono le attività svolte dal gruppo di protezione civile: esercitazioni nelle scuole, monitoraggio del territorio nelle occasioni di maltempo, supporto logistico, cucina da campo, assistenza sanitaria, gestioni di campi per sfollati in occasioni di gravi calamità.
Volontario Protezione Civile
Requisiti: 18 anni. Non vi sono certificazioni specifiche. La formazione è fatta attraverso esercitazioni periodiche e corsi formativi organizzati dall’associazione o da enti istituzionali (Comunità Montana, Provincia).